Nel corso Microsoft 20339-2 Advanced technologies of SharePoint gli studenti impareranno a pianificare, configurare e gestire le funzionalità avanzate in un ambiente SharePoint.
Questo corso spiega in particolare come implementare l’alta disponibilità, il ripristino di emergenza, l’architettura delle applicazioni dei servizi e i Servizi di integrazione applicativa Microsoft. Verranno anche trattati argomenti come le funzionalità di social computing, la produttività e le piattaforme e le funzionalità per la collaborazione.
Agli studenti verranno inoltre fornite informazioni sulle soluzioni di business intelligence, nonché sull’infrastruttura, sulle soluzioni e sulle app per la gestione dei contenuti Web.
Il corso spiega anche agli studenti come sviluppare e implementare un piano di governance e come eseguire un aggiornamento o una migrazione a SharePoint.
Il corso è pensato per i professionisti IT che desiderano imparare come installare, configurare, distribuire e gestire le installazioni di SharePoint in un data center o nel cloud.
I candidati idonei a questo corso in genere hanno più di quattro anni di esperienza pratica nella pianificazione e la manutenzione di SharePoint e altre tecnologie di base da cui dipende SharePoint, tra cui Windows Server 2012-R2 o versione successiva, Internet Information Services (IIS), Microsoft SQL Server 2014 R2 o versione successiva, Active Directory Domain Services (AD DS) e i servizi di infrastruttura di rete.
Prima di seguire questo corso, gli studenti devono aver idealmente superato il Corso 20339-1A: Pianificare e amministrare Microsoft SharePoint, oppure avere acquisito una conoscenza ed esperienza equivalenti. Generalmente le qualifiche minime richieste ai candidati sono:
- Avere un’esperienza lavorativa e, preferibilmente, pratica nell’uso di Microsoft SharePoint Offline
- Conoscere molto bene i carichi di lavoro di SharePoint Server
- Essere esperti nella gestione della business continuity, compresi il backup dei dati, il ripristino e l’alta disponibilità
- Essere esperti nell’uso delle tecnologie di autenticazione e sicurezza
- Sapere usare Windows PowerShell
- Descrivere l’architettura di base di SharePoint e le funzionalità nuove e migliorate del prodotto
- Descrivere le principali funzionalità ibride di SharePoint
- Pianificare e progettare un ambiente SharePoint per soddisfare i requisiti relativi all’alta disponibilità e il ripristino di emergenza
- Pianificare e implementare i servizi di business continuity e il servizio di archiviazione sicura
- Configurare e gestire i servizi di produttività per una distribuzione di SharePoint
- Gestire le soluzioni in una distribuzione di SharePoint
- Pianificare e configurare le funzionalità di social computing
- Pianificare e configurare la gestione di contenuti Web per un ambiente interfacciato a Internet
- Pianificare e configurare la gestione di contenuti aziendali in una distribuzione di SharePoint
- Pianificare e configurare soluzioni di business intelligence
- Pianificare e configurare la gestione del lavoro, la produttività e le piattaforme e funzionalità per la collaborazione
- Eseguire un aggiornamento o una migrazione a SharePoint
Modulo 1: Introduzione a SharePoint
- Componenti di base dell'architettura di SharePoint
- Funzionalità nuove, obsolete e rimosse di SharePoint
- Versioni di SharePoint e SharePoint Online
Modulo 2: Introduzione agli scenari ibridi per SharePoint
- Descrizione delle funzionalità ibride di SharePoint
- Preparare un distribuzione ibrida di SharePoint
Modulo 3: Progettare strategie per la gestione della business continuity
- Progettare topologie di database per l’alta disponibilità e il ripristino di emergenza
- Progettare un’infrastruttura SharePoint per l’alta disponibilità
- Pianificare il ripristino di emergenza
Modulo 4: Pianificare e implementare Servizi di integrazione applicativa e un servizio di archiviazione sicuro
- Pianificare e configurare i Servizi di integrazione applicativa
- Configurare il servizio di archiviazione sicuro
- Gestire i modelli BCS
Modulo 5: Configurare i servizi di produttività per una distribuzione di SharePoint
- Descrizione dell’architettura aggiuntiva di SharePoint
- Eseguire il provisioning e gestire le app e i cataloghi delle app
- Eseguire il provisioning dei servizi di produttività
Modulo 6: Gestire le soluzioni in Microsoft SharePoint
- Descrivere l’architettura della soluzione SharePoint
- Gestire le soluzioni in modalità sandbox
Modulo 7: Collegare le persone
- Gestire i profili degli utenti
- Abilitare le interazioni sociali
- Creare community
Modulo 8: Pianificare e configurare la gestione dei contenuti Web
- Pianificare e implementare un’infrastruttura per la gestione di contenuti Web
- Configurare l’esplorazione gestita e i siti dei cataloghi
- Supportare più lingue e impostazioni internazionali
- Attivare la progettazione e la personalizzazione
- Supportare gli utenti mobili
Modulo 9: Pianificare e configurare la gestione dei contenuti aziendali
- Pianificare la gestione dei contenuti aziendali
- Pianificare e configurare eDiscovery
- Pianificare la gestione delle registrazioni
Modulo 10: Pianificare e configurare soluzioni di business intelligence
- Pianificare un'architettura BI
- Pianificare, distribuire e gestire servizi BI
- Pianificare e configurare gli strumenti di analisi avanzati
Modulo 11: Pianificare e configurare la produttività e la collaborazione
- Pianificare e configurare funzionalità per la collaborazione
- Pianificare e configurare insiemi
Modulo 12: Eseguire l’aggiornamento e la migrazione a SharePoint
- Prepararsi per un aggiornamento o una migrazione
- Eseguire l'aggiornamento a SharePoint
- Pianificare e gestire l’aggiornamento di una raccolta di siti
I candidati ideali devono avere almeno un anno di esperienza nella distribuzione e nell’amministrazione di più farm di SharePoint 2013 in un’azienda di grandi dimensioni. I candidati devono aver sostenuto il Corso 20339-1A: Pianificare e amministrare Microsoft SharePoint 2016 o devono dimostrare di possedere competenze equivalenti.
Prima di partecipare a questo corso, gli studenti devono dimostrare di possedere le seguenti competenze:
- Avere almeno un anno di esperienza nell’associare i requisiti aziendali ai progetti tecnici sia logici che fisici
- Avere un’esperienza lavorativa nella progettazione di rete e in particolare nella protezione delle reti
- Essere esperti nella gestione del software in un ambiente di server aziendali Windows Server 2012 R2 o Windows Server 2016
- Saper distribuire e gestire le applicazioni in modo nativo, virtuale e nel cloud
- Sapere amministrare IIS
- Sapere configurare AD DS per poterlo utilizzare per l’autenticazione e l’autorizzazione e come archivio utenti
- Sapere gestire un’applicazione in remoto con Windows PowerShell 2.0 o versione successiva
- Collegare le applicazioni a SQL Server
- Sapere implementare la sicurezza