Questo corso insegna ai system admynistrator intermedio-avanzati a installare, configurare e implementare la Ubuntu Server Edition all'interno di un ambiente aziendale.
Al termine del modulo i partecipanti saranno in grado di:
- Lavorare in maniera efficace con la linea di comando Unix
- Gestire i file in ambiente GNU/Linux
- Creare e controllare e terminare i processi
- Effettuare ricerche di file di testo tramite l'utilizzo di espressioni regolari
- Creare partizioni e file system, effettuare il mounting dei dischi
- Utilizzare i permessi sui file per controllare l'accesso ai file
- Avviare e spegnere il sistema
- Identificare e configurare l'hardware di sistema
- La shell e i comandi Unix
- La sintassi della linea di comando Unix.
- Le funzionalità della shell (variabili, espansioni, sintassi)
- Il trattamento di flussi di testo tramite i comandi Unix
- La gestione (copia, spostamento, cancellazione archiviazione) di file e directory
- La redirezione di input ed output e concatenamento dei comandi
- La creazione, controllo e terminazione dei processi
- L'esecuzione di comandi in foreground e background
- La modifica delle priorità d'esecuzione dei processi
- Le ricerche su file di testo tramite l'utilizzo di espressioni regolari
- Le dipendenze dalle librerie dei programmi eseguibili.
- La gestione dei pacchetti software in stile “Debian” (dpkg e APT).
- La gestione dei pacchetti software in stile “Red Hat” (rpm e yum).
- Devices, GNU/Linux File Systems, Filesystem Hierarchy Standard
- La manutenzione dell'integrità dei filesystem
- Il controllo del mounting e dell'unmounting dei filesystem
- L'impostazione e la visualizzazione delle quote disco
- I permessi dei file ed i criteri per il controllo dell'accesso agli stessi
- La gestione della assegnazione della proprietà dei file a utenti e gruppi
- La creazione e la modifica di hard link e symbolic link
- La ricerca dei file nel sistema e la loro opportuna dislocazione
- Istallazione e configurazione del bootloader
- Avvio del sistema ed identificazione di eventuali problematiche
- Cambiamento del runlevel di default e spegnimento o riavvio del sistema
- I programmi per ottenere le informazioni sulle periferiche
- Come identificare, abilitare e disabilitare le periferiche
- Le differenze fra i vari tipi di memorie di massa (SCSI, ATA,SATA)
- Gestire periferiche USB, hotplug e coldplug
- I nomi dei dispositivi e gli identificativi associati ai dischi
- La configurazione dello schema delle partizioni del disco