Il corso tratta inoltre come incorporare Ajax in componenti JSF riutilizzabili usando tecniche di progettazione che integrino le due tecnologie.
Vengono inoltre illustrate le best practices, le differenze, i vantaggi e gli svantaggi rispetto a Struts e le metodologie per integrare un'applicazione JSF con Struts e con le applicazioni esistenti.
Le conoscenze acquisite vengono consolidate dalle numerose esercitazioni pratiche, studiate in modo da analizzare le problematiche più comuni e le soluzioni più efficaci per quanto riguarda lo sviluppo di applicazioni basate su JSF. Durante il corso vengono forniti consigli efficaci e comprovati sul campo.
Per avere informazioni sui contenuti di questo corso potete contattarci direttamente a formazione@mitech.it
Questo corso fornisce le competenze necessarie per utilizzare il framework Java Server Faces(JSF) per creare applicazioni Web e approfondisce gli strumenti più idonei a sfruttarne le caratteristiche di produttività.
Il framework JSF
- Introduzione a JavaServer Faces
- Realizzazione di una semplice applicazione JavaServer Faces
- Il ciclo di vita per l’elaborazione delle richieste di JavaServer Faces
- I managed bean e il linguaggio per espressioni di JSF
- Il modello di navigazione
- Il modello a componenti dell’interfaccia utente
- Conversione e convalida dei dati
- Il modello a eventi di JSF
Componenti JSF Input
- Associare i campi di una pagina Web ai valori del backing bean usando il JSF Expression Language (EL)
- Descrivere l'uso del tag JSF DataTable e delle sue varianti
- Creare un'applicazione multipagina basata sulla tecnologia JSF
- Creare opzioni di menu dinamiche dai dati presenti nel database
- Utilizzo di JavaServer Faces
Localizzazione e accessibilità
- Sicurezza delle applicazioni JavaServer Faces
- Collaudo automatizzato e debugging delle applicazioni JavaServer Faces
Estensione di JavaServer Faces
- Creazione di componenti personalizzati per l’interfaccia utente
- Creazione di componenti JSF per AJAX
- Creazione di componenti personalizzati non dedicati all’interfaccia utente
- Tecnologia alternativa di descrizione della vista e le Facelet
Ajax
- Definire Ajax (Asynchronous JavaScript and XML)
- Usare JavaScript con il DOM (Document Object Model) per creare una semplice applicazione Web
- Descrivere l'oggetto XmlHttpRequest e il suo utilizzo per aggiornare la visualizzazione di una pagina Web con i dati dei server senza produrre l'aggiornamento dell'intera pagina Web
Ajax e componenti JSF
- Elencare i modelli per la gestione delle richieste asincrone
- Confrontare le strategie per la gestione delle richieste asincrone all'interno del ciclo di vita JSF
- Sviluppare un componente JSF che gestisca gli eventi Ajax
- Creare un'applicazione JSF che utilizzi tecniche Ajax per distribuire i dati in modalità "pull" asincrona dal server ed elaborarli sul lato client
Differenze tra JSF e Struts
- Standard de-factoe standard de-iure
- Web Framework e tecnologia per applicazioni Web
- Vantaggi e svantaggi
Il corso prevede almeno il 50% del tempo dedicato ad esercitazioni che abbiano come scopo quello di realizzare applicazioni reali.
Libro "JavaServer Faces 2.0: The Complete Reference", di Ed Burns e Chris Schalk, Ed. McGraw-Hill, 722 pagine, Dicembre 2009
La frequenza richiede al partecipante le competenze relative alla programmazione web in ambiente web.