Il corso insegna ad utilizzare questo tool che permette di implementare i test da eseguire in modo automatico in qualsiasi momento. Il corso tratta inoltre il testing delle applicazioni web.
Le conoscenze acquisite vengono consolidate dalle numerose esercitazioni pratiche, studiate in modo da analizzare i problemi più comuni e le soluzioni più efficaci per quanto riguarda lo sviluppo di applicazioni basate su Junit.
Introduzione
- Il ciclo di sviluppo
- TDD
- Tipologie di test
- Test funzionali
- Test unitari
- Test regressivi
- Stub e Mock
JUnit 1
- Struttura del framework
- Test e suite
- Risultati di un test: successo / fallimento / errore
- Come scrivere un test
- Eseguire un test da command prompt
- Eseguire un test in NetBeans 5.5.1
JUnit 2
- startUp e tearDown
- Differenze tra Junit 3.8.x e 4.x
- Uso delle annotazioni
- Esercizi
Test in-container
- Usare oggetti mock
- Introduzione a Cactus
- Utilizzo di Cactus
Test di EJB
- Test out of container con lookup JNDI
- Test di session bean
- Test di message driven bean
Test di servlet e JSP
- Problematiche
- Test di servlet
- Test di JSP
Test e basi di dati
- Problematiche
- Test di BL in presenza di basi di dati
- Migliorare la performance
Testare le web pages
- Problematiche
- Web service test patterns
- Usare JWebUnit
Massol V,Junit In Action ,Manning Publications , 360 pagine, gennaio 2004
La frequenza richiede al parteciapnte le competenze relative alla programmazione Java.