Il corso intende mettere i partecipanti in grado di comprendere le logiche di analisi economico finanziaria dell'impresa consuntiva e prospettica.
Il taglio di questo corso è pratico e teorico; il metodo fa riferimento continuo ai criteri di rappresentazione e valutazione in bilancio di fatti gestionali che i partecipanti riscontrano quotidianamente nella loro attività operativa.
Il corso ha l'obiettivo di rispondere alle seguenti domande:
- Come nascono i fabbisogni finanziari dell'impresa?
- Che cosa si intende per costo medio ponderato del capitale?
- Quando un'azienda genera valore?
- Che cosa si intende per equilibrio patrimoniale?
- Come si misura il rendimento del capitale investito?
- Che cosa è il ciclo monetario della gestione?
- Come si misura il flusso di cassa prodotto dalla gestione corrente?
- Come si costruisce un bilancio preventivo?
- Da quali parti è composto un business plan?
- Quali sono le forme di copertura di un fabbisogno finanziario e quali ricadute hanno sulla generazione di valore per gli azionisti?
MODULO 1 (1° e 2° Giorno)
Introduzione alla finanza d'impresa
- I processi produttivi dell'impresa
- La generazione dei fabbisogni
- Il concetto di costo del capitale e di remunerazione delle fonti
I valori fondamentali da quantificare
- I quattro valori fondamentali: capitale investito, fonti di capitale, rendimento del capitale, costo medio ponderato del capitale
- Logiche di costruzione degli aggregati partendo dal bilancio civilistico e/gestionale
Gli equilibri gestionali
- L’equilibrio patrimoniale
- L’equilibrio economico
- L’equilibrio finanziario
- Il trend di sviluppo
I sensori di misurazione degli equilibri
- L'equilibrio patrimoniale e la sua misurazione
- R.O.I. E costo delle fonti di capitale
- Rischio operativo e rischio finanziario
- Coefficiente di indebitamento e turnover
- Modello di Modigliani Miller
- Logica del valore e sua applicazione alla gestione operativa dell'impresa
Il quadro di sintesi
- L'analisi della dinamica economico finanziaria dell'impresa attraverso un quadro di sintesi
- Logiche di lettura ed interpretazione degli indicatori
La dinamica del capitale circolante netto
- Lo studio del ciclo monetario e della dinamica del capitale circolante netto
- D.S.O. Ed indicatori di durata
L'analisi per flussi
- Logica dell'analisi per flussi
- Il concetto di flusso di cassa operativo
- Il rendiconto finanziario
Esercitazione pratica
- Con riferimento ad un caso reale, costruzione dei quattro valori fondamentali degli indicatori, del quadro si sintesi ed interpretazione della dinamica economico finanziaria dell’impresa
MODULO 2 (3° e 4° Giorno)
L'analisi finanziaria prospettica
- L'analisi della dinamica finanziaria prospettica;
- Logica di costruzione di conto economico e stato patrimoniale preventivo
- La determinazione del conto economico sino al M.O.L.
- Il ciclo monetario preventivo
- Le variazioni nel capitale non corrente e la quantificazione degli ammortamenti
La copertura dei fabbisogni finanziari
- Le forme di copertura dei fabbisogni
- Logiche di calcolo degli oneri finanziari preventivi
- L’imposizione fiscale sul reddito e le conseguenze finanziarie
Il Business Plan
- Contenuto
- Strumenti di rappresentazione degli aspetti qualitativi: SWOT analisys, schema delle quattro forse di Porter, matrice i Boston, ecc.
- L’executive summary
- L’indice ideale del business plan
La costruzione del bilancio pro forma preventivo
- Costruzione di un bilancio pro forma preventivo relativo ad un nuovo investimento con simulazione di diverse manovre finanziarie di copertura
- Analisi degli equilibri prospettici
- Calcolo del rendiconto finanziario preventivo
- Ultimazione del caso