Grazie al corso Excel per Marketing e Vendite i partecipanti saranno in grado di sviluppare in autonomia analisi, elaborazioni, statistiche e di studiare la relazione tra due o più variabili come strumento di decisione.
Questo corso è pensato per Marketing manager, sales manager, responsabili di aree funzionali commerciali, sales & marketing analysts, imprenditori, controller, e per tutti coloro che vogliano sfruttare gli strumenti avanzati di Microsoft Excel per sviluppare in autonomia analisi, elaborazioni e statistiche per ottenere sistemi di reporting dall'elevato contenuto informativo.
Il corso risponde alle esigenze tipiche di coloro che devono trasformare i dati elementari di vendita e marketing in informazioni di supporto alle decisioni del management.
Risponde a domande come:
- Come valutare i ritorni delle campagne promozionali?
- Come valutare i ritorni dai vari canali di vendita?
- Come analizzare le caratteristiche della clientela?
- Come controllare la produttività della forza vendite?
- Attraverso quali report posso controllare volumi, fatturati e prezzi?
- Quali strumenti posso utilizzare per consolidare informazioni sulle vendite mensili della mia azienda?
- Come riassumere e rappresentare graficamente i valori di un insieme di dati?
- Attraverso quali funzioni statistiche posso analizzare i dati del database aziendale dedicato?
Modulo 1: Introduzione all’uso di Excel
- Strumenti
- Incolla speciale
- Formule dirette e indirette
- Riferimenti assoluti e relativi
- Riferimenti denominati
- Formule di controllo e verifica
- Split line
Modulo 2: Le funzioni di Excel per analizzare i dati
- Funzioni logiche
- Funzioni matematiche
- Funzioni statistiche
- Deviazione standard
- Medie, mode e mediane
- Tendenze
- Convalida
- Consolidamento
Modulo 3: I grafici
- Riassumere i dati con Istogrammi e Grafici
- Linee di tendenza e medie mobili
- Formattazioni
Modulo 4: Il database
- Funzioni di database
- Importare dati
- Ordinamento
- Riassumere e strutturare i dati
- Filtrare dati
- Subtotali
Modulo 5: Le tabelle Pivot
- Elaborazioni con le tabelle Pivot
- Creare il layout della tabella pivot
- Creare un grafico pivot
- Raggruppare e separare dati
- Usare totali complessivi e subtotali
- Usare calcoli personalizzati
- Usare campi ed elementi calcolati
- Fare riferimento ai dati delle tabelle pivot da celle del foglio di lavoro
- Creare e aggiornare una tabella pivot da dati esterni
- Usare una tabella pivot per consolidare intervalli
- Utilizzare il componente Web
Modulo 6: Report dinamici ed evoluti
- Integrare dati da sistemi esterni
- Modelli flessibili, la ricerca
- Formattazione condizionale
Modulo 7: Strumenti di simulazione
- Analisi di simulazione
- Ricerca obiettivo
- Gli scenari
- Tabelle what if
Modulo 8: Statistica applicata
- Calcolare un’offerta ottimale
- Stimare la curva di domanda
- Determinare il valore del cliente
- Le medie mobili e le serie temporali
- Previsioni con le medie mobili
- Le relazioni lineari
- Correlazioni e relazioni
- L’analisi delle vendite
Modulo 9: Risolutore
- Introduzione all’ottimizzazione con il Risolutore di Excel
- Utilizzare il Risolutore per determinare un mix ottimale
Il corso ha un taglio operativo, con spiegazioni dettagliate passo per passo. L’esposizione degli argomenti si sviluppa progressivamente sul piano teorico e pratico.
Le lezioni alternano momenti di presentazione ed esercitazioni impegnando ininterrottamente i corsisti sul foglio di Excel.
- Il corso è in modalità formazione a distanza, online live streaming, cioè con il docente in diretta che tiene la lezione.
- I partecipanti dovranno essere dotati di pc o laptop con installato il pacchetto Microsoft Office e un secondo schermo su cui seguire il docente.
- Le lezioni saranno registrate e le registrazioni verranno messe a disposizione dei partecipanti per 2 mesi dalla fine delle lezioni.
- Coloro che avranno frequentato almeno l'80% delle ore di corso otterranno un attestato di frequenza.
- Durante il corso saranno sviluppati esempi, casi, esercizi, simulazioni che costituiscono il corpus del materiale didattico.
È consigliato avere nozioni di marketing e vendite.