Il corso Analisi economica di redditività aziendale con Excel insegna metodi e pratiche per la realizzazione di analisi dei margini a livello di impresa, business unit, prodotti.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Classificare i costi e strutturare il conto economico consuntivo col metodo scalare, in Excel
- Creare diversi modelli di analisi con Microsoft Excel, per la valutazione dei margini, la loro formazione
- Analizzare come le funzioni aziendali creano e assorbono ricchezza
- Analizzare e comprendere dove si genera e dove si impiega il valore finanziario creato
- Realizzare analisi per Centri di Profitto/Costo
- Individuare i prodotti o le unità di business che producono margini e/o che producono perdite
Il corso è rivolto a manager, imprenditori, controller, amministratori e a tutti coloro che abbiano interesse a integrare le conoscenze teoriche e pratiche per analizzare la gestione economica dell’azienda o del centro di analisi, utilizzando i fogli di Excel.
Introduzione all’analisi economica
- Concetti e obiettivi dell’analisi economica
- Analisi economica e analisi finanziaria
- La riclassificazione scalare
- Riclassificazioni funzionali e per natura
Struttura base del conto economico
- Gestioni
- Ricavi e componenti positive di reddito
- Costi operativi e margini della gestione operativa
- Margine Operativo Lordo e Netto
- Ammortamenti, Fondi, Rivalutazioni
- Risultato Ordinario
- Gestione Straordinaria
- Risultato Caratteristico
- Utile
La riclassificazione del costo del venduto
- Il Costo del Venduto Industriale
- Il Costo del Venduto Commerciale
Costi Esterni e Interni
- L’analisi del Valore Aggiunto
- L'analisi del costo degli Investimenti
Costi diretti e indiretti
- Struttura del conto economico a costi diretti e indiretti
- Costruzione di un conto economico riclassificato a costi diretti e indiretti
Centri di Analisi
- Centri di Costo e di Profitto
- Full Costing
- Criteri d’imputazione
Mensilizzazione
- Il controllo mensile della gestione economica
- Costruzione di un conto economico per il controllo mensile per centri di costo
Direct Costing
- Costi fissi e variabili
- Margine di contribuzione
- Riclassificazione a direct costing
- Il problema della manodopera
- Direct Costing Integrato
- L'integrazione dei metodi
- Costruzione di un conto economico a Direct Costing Integrato per centri di costo
Questo corso ha un taglio operativo, ricco di esempi ed esercitazioni, con spiegazioni passo per passo.
Gli argomenti sono sviluppati progressivamente sia sul piano pratico che teorico, anche con la realizzazione dei modelli proposti e lo sviluppo di case history.
Le esercitazioni sui fogli di Excel mettono i partecipanti in condizione di sperimentare, verificare e consolidare le nozioni e il metodo appreso.
- Il corso è in modalità formazione a distanza, online live streaming, cioè con il docente in diretta che tiene la lezione.
- I partecipanti dovranno essere dotati di pc o laptop con installato il pacchetto Microsoft Office e un secondo schermo su cui seguire il docente.
- Le lezioni saranno registrate e le registrazioni verranno messe a disposizione dei partecipanti per 2 mesi dalla fine delle lezioni.
- Coloro che avranno frequentato almeno l'80% delle ore di corso otterranno un attestato di frequenza.
- Durante il corso saranno sviluppati esempi, casi, esercizi, simulazioni che costituiscono il corpus del materiale didattico.
Nessun prerequisito particolare richiesto, solamente una conoscenza base nell'utilizzo della tastiera e dei comandi in ambiente Microsoft Office Excel.