Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Avere conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): avere appreso gli istituti fondamentali del diritto societario renderà possibile inquadrare le fattispecie concrete e risolvere concreti problemi applicativi e interpretativi.
- Applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): ricostruire e interpretare la vasta gamma tipologica delle situazioni e degli interessi giuridicamente rilevanti nel diritto d’impresa, individuandone la disciplina e le implicazioni ed applicando in concreto le conoscenze e gli strumenti acquisiti durante il corso
- Avere autonomia di giudizio (making judgements): avendo acquisito la capacità di cogliere ed elaborare i vari istituti e le relative forme di tutela e in che misura tale tutela risulti effettivamente perseguibile anche nell’ottica di attingere a soluzioni giuridicamente equilibrate e di discernere fra aspetti positivi e negativi, vantaggi e svantaggi connessi alla disciplina normativa e alle possibili opzioni tra forme alternative di tutela apprestate dal legislatore.
- Valutare casi pratici.
- Avere abilità comunicative (communication skills): sapere trasferire all’esterno le conoscenze acquisite, utilizzando una modalità di esposizione logico-argomentativa consona ad un linguaggio giuridico tecnicamente appropriato.