Il corso mira a fare conoscere i principi che regolano il diritto digitale e come questo abbia ricadute sul piano delle attività giuridiche correnti in generale. I temi trattati presentano le principali innovazioni legislative intervenute e una panoramica applicativa a tutti i principali campi del diritto.
Alla fine del corso i partecipanti:
- Avranno appreso i principi generali che regolano l’informatica nel diritto
- Avranno colto le differenze e le novità portate dall'informatica nel diritto
- Conosceranno gli ambienti di riferimento, le tematiche e gli approcci corretti per applicazioni pratiche dell’uso del diritto informatico come nel commercio elettronico, nella contrattualistica, nella finanza d’impresa
- Conosceranno le principali normative che regolano la materia a livello nazionale internazionale.
Tecnologie digitali e regole giuridiche: dal diritto alla riservatezza alla computer privacy
- Il codice della privacy
- Il diritto alla protezione dei dati personali
- La riservatezza nell'era di Internet
L'evoluzione del concetto di documento e di sottoscrizione
- Regole che si fondano sulla tecnologia della carta
- Regole che si fondano sulle tecnologie digitali
- Firma autografa e firme elettroniche
- Dai titoli di credito agli strumenti finanziari de materializzati
- Principio di de-materializzazione e principio d’incorporazione del il diritto nel documento
- Informatizzazione della pubblicità immobiliare e regime della circolazione dei beni
La moneta digitale
- Dal contante analogico al contante digitale
- La disciplina della moneta digitale
Il commercio elettronico
- Le regole per il commercio elettronico
- Il trading on-line
- Il disancoraggio dallo spazio fisico
- Il ruolo dei soggetti terzi che rilasciano marchi di qualità
- Gli agenti intelligenti
- Aste «on-line» ed «e-procurement» Diritto dell'impresa e informatica
- Società e metodo collegiale
- I collegi telematici
- Impresa e pubblicità legale
L'informatica nel diritto penale: cenni
Deterritorializzazione
- Carattere aterritoriale della rete
- Le controversie sui nomi di dominio
- Effetti della deterritorializzazione
Destatualizzazione
- Sovranazionalità
- L'autoregolamentazione
- Il dibattito internazionale sul governo della rete
Dematerializzazione
- Ridefinizione del regime dei beni
- Dalla proprietà all'accesso
Contratto e tecnica
- Il contratto come fonte delle regole
- Tecnologicizzazione
- Contratti telematici e digitali: regole chiave.
Il corso ha un taglio prevalentemente teorico, con lezioni frontali, analisi e studio di casi reali.
Non sono richiesti prerequisiti particolari.