Il corso Developing Java Web Services consente ai programmatori di software client e componenti business di formare le competenze necessarie per progettare, implementare e distribuire Web services e client di Web services utilizzando i componenti Java e la piattaforma J2EE (Java 2 Platform, Enterprise Edition).
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Implementare Web services utilizzando componenti Java
- Implementare Web services per la piattaforma J2EE
- Implementare un Web client che acceda alla funzionalità fornita da un Web service J2EE.
Web Services interoperabili
- Descrivere le motivazioni dello sviluppo e dell'utilizzo dei Web services nel software aziendale
- Descrivere le caratteristiche di un Web service
- Elencare e descrivere gli standard su cui si basa l'architettura dei Web services
- Elencare e descrivere le principali API, le specifiche e le iniziative legate ai Web services
- Descrivere il profilo WS-I Basic Profile e la sua importanza per la comunità dei Web services
Java Web Services: piattaforme e tecnologie
- Descrivere il supporto, le API e i vantaggi forniti dal linguaggio di programmazione Java per la creazione dei Web services
- Descrivere il supporto del servizio, le opzioni di architettura, i modelli di endpoint e i vantaggi forniti dalla piattaforma J2EE per la creazione dei Web services
- Creare, distribuire e verificare un Web service sulla piattaforma J2EE
XML Overview
- Definire XML
- Descrivere la sintassi e gli obiettivi di XML
- Descrivere il significato degli spazi dei nomi XML
- Descrivere i DTD e il loro utilizzo in un documento XML
- Descrivere il significato degli spazi dei nomi XML
- Definire la struttura e gli obiettivi di uno schema XML
XML Application Program Interface
- Definire le esigenze di elaborazione dei documenti XML
- Descrivere l'architettura di sistema di XML
- Descrivere la API SAX (Simple API for XML)
- Descrivere il modello DOM (Document Object Model)
- Descrivere la API?JAXP (Java API for XML Processing)
- Descrivere la API JAXB (Java API for XML Binding)
- Descrivere le funzioni XSLT (Extensible Stylesheets Language Transformations)
Il protocollo SOAP
- Descrivere la funzione del protocollo SOAP nell'architettura dei Web services
- Descrivere la struttura di un messaggio SOAP e le funzioni degli elementi primari di SOAP
- Descrivere le caratteristiche dei protocolli di trasporto Internet usati comunemente per trasmettere un messaggio SOAP
- Descrivere i modelli di informazioni disponibili quando si crea un Web service basato su SOAP
- Descrivere le tecniche per decodificare le informazioni contenute nel corpo di un messaggio SOAP
- Descrivere le funzioni della specifica SOAP with Attachments (SAAJ)
- Elencare vantaggi e svantaggi dell'utilizzo di SOAP come formato per i messaggi e descrivere un'architettura alternativa per trasmettere informazioni basate su XML tra applicazioni
SOAP application program interface
- Descrivere le funzioni delle classi, delle interfacce e dei metodi contenuti in SAAJ
- Descrivere le correlazioni tra SAAJ e DOM e il loro impatto su uno sviluppatore di Web service
- Creare e modificare un messaggio SOAP usando le classi, le interfacce e i metodi contenuti in SAAJ
- Creare e modificare un messaggio SOAP con allegati usando le classi, le interfacce e i metodi contenuti in SAAJ
- Descrivere la gestione degli spazi dei nomi inclusi in un messaggio SOAP con SAAJ
Web Services Description Language (WSDL)
- Descrivere il ruolo di un linguaggio di descrizione dell'interfaccia (IDL) in un'ambiente di informatica distribuita
- Descrivere il ruolo di WSDL nel modello dei Web services e i principali elementi contenuti in un file WSDL
- Descrivere il ruolo degli elementi di estensibilità usati in un file WSDL
- Confrontare l'utilizzo dei servizi WSDL in stile documento o RPC
The Service Registry
- Descrivere lo scopo di un registro di servizi
- Definire due tipi di registro di servizi
- Descrivere lo scopo di ebXML (eXtensible Markup Language)
- Descrivere lo scopo di UDDI (Universal Description, Discovery, and Integration)
- Descrivere le strutture di dati definite in UDDI
- Descrivere le API esposte al client dalle implementazioni UDDI
- Descrivere lo scopo della API JAXR (Java API for XML Registries)
- Usare la API JAXR per accedere a un registro UDDI
Java API for XML-based RPC (JAX-RPC)
- Descrivere le funzionalità offerte da JAX-RPC per la creazione di Web services
- Descrivere la creazione di Web services o di client di questi servizi usando lo strumento wscompile
- Utilizzare l'approccio di sviluppo Java-to-WSDL per creare un Web service
- Usare l'approccio di sviluppo WSDL-to-Java per creare un Web service e un client di Web service
- Confrontare i due approcci di sviluppo supportati da JAX-RPC per la creazione dei Web services e dei relativi client
JAX-RPC: concetti avanzati
- Descrivere il modo in cui JAX-RPC supporta i messaggi SOAP che includono allegati
- Usare JAX-RPC per creare un gestore di messaggi che elabora il contenuto dell'intestazione dei messaggi SOAP
- Descrivere il modo in cui JAX-RPC supporta i componenti J2EE come Web services
- Descrivere il meccanismo di supporto della sessione fornito da JAX-RPC
- Descrivere i tipi di client di Web service che è possibile utilizzare con JAX-RPC e i criteri utilizzabili per determinare il tipo di client più appropriato per accedere a un dato servizio
Sicurezza
- Descrivere alcuni dei problemi di sicurezza legati ai Web services e le tecniche di base utilizzabili per affrontare questi problemi
- Descrivere le funzioni della cifratura a chiave privata e a chiave pubblica e delle firme digitali nell'implementazione di una soluzione di sicurezza per un'applicazione enterprise
- Descrivere le tecniche più comuni per implementare una soluzione di sicurezza per i Web services Java e J2EE
Design and Quality Guidelines
- Descrivere l'utilizzo dei modelli (pattern) di progettazione J2EE nell'architettura dei Web services
- Applicare i modelli di progettazione J2EE in esempi concreti
- Descrivere i problemi di qualità del servizio (QoS) specifici dei Web services
- Descrivere il modo in cui è possibile generare e gestire le eccezioni nelle interazioni con i Web services
La frequenza richiede al parteciapnte le competenze relative alla programmazione Java.