L'obbiettivo di questo corso è fornire delle conoscenze approfondite riguardanti blockchain a livello giuridico:
- come è regolamentata
- come può essere integrata nel sistema legislativo vigente
- quali effetti avrà il suo sviluppo e la sua implementazione nella Governance
- le attuali criticità e lacune nella regolamentazione
Il corso si rivolge ad executive, manager, imprenditori, funzionari della Pubblica Amministrazione e in generale a tutti coloro che vogliono sviluppare le loro competenze in tema Blockchain
La ferquentazione di questo corso permetterà di apprendere come viene regolata a livello legale la blockchain,le criticità dell'attuale regolamentazione e i vantaggi che potra fornire blockchain negli iter burocratici
Regolamentazione della Blockchain
- Deregolamentazione , semplificazione del sistema normativo attuale e snellimento degli iter burocratici.
- Uniformità e standardizzazione della documentazione digitale
- La pianificazione del nuovo sistema elettorale in Blockchain: i casi Thailandia, Svizzera e Giappone
- Il caso di Malta Blockchain Island e il VFA
- Integrazione della Blockchain nella legislazione vigente: caso Svizzera
- Sicurezza giuridica relativa al trasferimento dei diritti mediante registri digitali.
- Principi, regole e procedure della Blockchain come fenomeno collettivo
- La nascita di una nuova forma di gestione delle decisioni nel mondo digitale
- Il fenomeno del Forking nella Blockchain: la nascita di comunità parallele in Blockchain e le nuove modalità di validazione
- Il superamento degli ordinamenti nazionali e il passaggio ad un ordinamento giuridico globale
Standardizzazione dei procedimenti per tutta la Comunità
- Uguaglianza intrinseca di tutti i partecipanti della Comunità digitale
- Arco temporale di non disponibilità del bene e del controvalore in moneta digitale
- Creazione di un Fondo di proprietà della Comunità a scopo risolutivo delle controversie
- Mediazione attraverso intelligenza artificiale con rollback automatico
- Upgrade della mediazione automatica non risolutiva ad arbitrato comunitario attraverso figure competenti e retribuite e attraverso la votazione della Community
- Smart Contract: il caso di servizi con clausole di "money-back"
- Feedback di tutte le parti coinvolte nello smart contract e storicizzazione
- Assicurazione automatica con prelievo di percentuale infinitesimale (come il “Gas”) per la soddisfazione di diritti non tutelati diversamente.
- Profili Giuridici: approccio e sistemi interpretativi
- Profili Tributari: Sentenza C-264/14 e R.M. 72/E
- Profili Contabili: inserimento in contabilità e rappresentazione nel Bilancio di esercizio
- Profili AML: V direttiva AML e Dlgs 90/2017
Corso in aula informatizzata, teorico e pratico, con esercitazioni guidate dal docente.